Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

L'antica arte della liuteria si apre al pubblico.
Notizie Milano

I segreti dei liutai

Del 03/04/2013 di Ivan Filannino - Dal 5 al 7 aprile tre giorni di laboratori e incontri con i maestri liutai di Milano e Cremona.

Dietro al magico suono di un violino e di qualsiasi altro strumento ad arco e a corda, c'è un'arte antica e nobile, la liuteria che ha avuto in Antonio Stradivari, vissuto a cavallo tra 1600 e 1700, il suo massimo esponente.

I seguaci del grande maestro, però, continuano a lavorare anche in quest'epoca fatta di macchine e computer, e, in occasione delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte, sveleranno i propri segreti.

Da venerdì 5 a domenica 7 aprile tre giorni di laboratori e incontri con gli allievi e i maestri delle Scuole di liuteria di Milano e Cremona per dare visibilità internazionale ai mestieri d'arte italiani e avvicinare un pubblico sempre più ampio e nuovo, con particolare attenzione a quello giovanile.

Ad ospitare il grande evento sarà l'Auditorium di Milano Fondazione Cariplo in Largo Mahler. Parteciperanno importanti maestri liutai dell’Associazione Liutaria Italiana, ma anche musicisti come Lorenzo Girodo.

Un programma ricco di appuntamenti, non solo teorici, ma anche pratici con il laboratorio di liuteria pronto a  soddisfare le curiosità di un pubblico che vuole saperne di più sull'arte di costruire violini.

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori