Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Prima al Teatro alla Scala di Milano: Lohengrin, di Richard Wagner
Notizie Milano

Il Lohengrin di Richard Wagner per la Prima alla Scala

Del 30/11/2012 di Simona Capogna - Il tempio lirico più famoso al mondo vedrà, il 7 dicembre, la rappresentazione del Lohengrin diretto dal maestro Baremboim.

Il 7 dicembre prenderanno ‘ufficialmente’ il via le celebrazioni per il 200° anniversario dalla nascita di Richard Wagner. A omaggio dell’autore tedesco, la messa in scena di Lohengrin, per la prima del Teatro alla Scala di Milano. 
Il 2013 sarà infatti, l’anno riservato ai festeggiamenti del celebre musicista, nato il 22 maggio del 1813.
Non vogliamo dimenticare che il 2013 sarà anche il bicentenario della nascita del più grande compositore italiano di tutti i tempi, Giuseppe Verdi, il quale ha avuto solo la sfortuna di venire al mondo nel medesimo anno di Wagner; la Scala però ha scelto di consacrare la Prima di Sant’Ambrogio al tedesco. 
Nonostante le polemiche, si aprirà così, la stagione numero 224 del tempio lirico più noto del mondo, con uno spettacolo della durata di 4 ore e 35 minuti.

La Scala, simbolo e istituzione storica della città di Milano inaugura come ogni anno, la stagione lirica il giorno di Sant’Ambrogio (patrono della città). Tradizione che fu introdotta stabilmente solo a partire dal 1951 quando, con un trionfo di una giovane Maria Callas, venne rappresentata l’opera de I vespri siciliani, diretta da De Sabata.
Il maestro Daniel Baremboim sul podio, con alle spalle una prestigiosa carriera internazionale di pianista e una brillante carriera di direttore d’orchestra, dirigerà con la sua magica bacchetta l’orchestra del Teatro, con un eccellente interprete, Jonas Kaufmann.

L’apertura della stagione della Scala riveste ormai anche un significato politico e sociale con i rituali della contestazione in piazza. Forze dell’ordine presidieranno come sempre l’area sin dal mattino e lunghe file di transenne verranno allestite intorno alla statua di Leonardo da Vinci per tenere a distanza i preannunciati contestatori e schieramenti delle forze dell’ordine controlleranno le vie di accesso al teatro. Ma anche quest’anno si spera che la folla possa radunarsi pacificamente.
Come l’anno passato il Comune di Milano ha messo in vendita ai milanesi e a tutti coloro che volessero assistere all’opera, i biglietti che, secondo gli accordi, il Teatro alla Scala riserva all’Amministrazione Cittadina in occasione della prima scaligera.

L’Opera, Lohengrin di Wagner.
L’opera romantica tedesca, scritta, composta e terminata nel 1848 da Richard Wagner, è tratta dalla storia narrata nel Parzival, il poema di Wolfram von Eschenbach, in cui il protagonista è proprio Lohengrin.
Lohengrin è stata la sesta opera composta da Wagner e quando la completò, a trentacinque anni, era ormai un navigato uomo di spettacolo. L’opera venne definitivamente completata nel 1848. La Prima italiana, ebbe luogo a Bologna nel 1871.
Composta di tre atti, la trama riprende la leggenda medioevale del cavaliere del cigno (principe del cristianesimo e angelo custode del Santo Gral) che salva la nobile Elsa di Brabante, ingiustamente accusata di fratricidio. Ma, la scomparsa di Gottfried, fratello di Elsa, è invece frutto di una fattura della strega Ortruda. Egli, decide di sposarla ad una  condizione che ella non gli chieda mai chi sia e da dove venga. La giovane e debole fanciulla accetta il patto ma, la notte delle nozze, viola la promessa. Il cavaliere, davanti al Re, ai nobili ed Elsa, dichiara di essere Lohegrin, figlio di Parsifal il mitico cavaliere della Tavola rotonda e di giungere dal castello di Monsalvat, dove è conservato il santo Gral. I cavalieri del santo Gral, dotati di poteri straordinari, hanno il compito di difendere la virtù e l’onore senza svelare la propria identità; se costretti a svelarla devono tornare a Monsalvat. Così egli abbandona Elsa, e riparte per sempre, con una barca trascinata da una colomba in volo.

Direttore Daniel Barenboim
Regia Claus Guth
Scene e costumi Christian Schmidt
Coreografia Volker Michl
Luci Olaf Winter
Video Andi Müller
Drammaturgia Ronny Dietrich

Cast
Heinrich der Vogler, René Pape
Lohengrin, Jonas Kaufmann
Elsa von Brabant, Anja Harteros
Friedrich von Telramund, Tomas Tomasson
Ortrud, Evelyn Herlitzius
Der Heerrufer des Königs, Zeljko Lucic

L’appuntamento è per venerdì 7 dicembre alle ore 17.
Rai5 trasmetterà in diretta l’evento.

Categorie: Eventi , Teatro

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori