Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Il Libro è in Fiera.
Notizie Milano

Il Salone del Libro usato, 7-8-9 dicembre

Del 28/11/2012 di Simona Capogna - L’imperdibile appuntamento giunto all'ottava edizione, per gli amanti dei libri fuori commercio

Semplici curiosi o appassionati, nel week-end del 7-8-9 dicembre, troveranno a disposizione circa 10.000mq nello spazio di Fieramilanocity, dedicati all’esposizione-mercato per il Salone del Libro usato-bancarelle in Fiera.

Proprio la collocazione di questo evento nel ponte di Sant’Ambrogio, fa di questa manifestazione la più grande libreria allestita in Italia dove poter andare a caccia, in tutta calma, di prime edizioni di grandi classici della letteratura, di testi autografati, di rarità per collezionisti, serie complete di paperback gialli, fumetti introvabili, libri fotografici, stampe antiche, ma anche testi per ragazzi e locandine cinematografiche, magari proprio da regalare per natale.

Instancabili lettori, bibliofili e biblioamatori, collezionisti avranno dunque la possibilità di reperire materiale vario, spesso confinato negli angoli più remoti delle librerie e biblioteche e che qui invece riesce a ritrovare la giusta collocazione, per ritornare alla luce.
Una nota importante che andrebbe fatta quando si parla di libro usato è una distinzione tra libro antico e libro usato o fuori commercio, ossia uscito dal circuito commerciale tradizionale, il cosiddetto “fuori catalogo”, in cui il valore è determinato dallo stato di conservazione, dalla rarità e da eventuali autografi dell’autore. Il libro antico invece, trova trova la sua definizione non soltanto in una data cronologica, ma anche di stampa, quando per stampa si intende anche libro creato manualmente (prima degli inizi dell’800).

L’obiettivo della manifestazione è anche quello di avvicinare al mondo dei libri un pubblico sempre più ampio, incoraggiandolo alla pratica della lettura; è infatti dimostrato che il mercato dei libri usati alimenta il mercato di quelli nuovi, favorendo così la circolazione della cultura.  A conferma di questa tesi, una ricerca effettuata dalla New York University ha dimostrato, analizzando anche i dati di Amazon.com, che la vendita di libri usati non produce effetti negativi a danno dei nuovi libri in commercio, ma anzi, lo scambio di volumi usati produrrebbe come effetto una maggiore propensione alla lettura e quindi all’acquisto di nuovi testi.

Un’anteprima del salone avrà luogo dall’1 al 3 dicembre con Libromaggio, dove i ragazzi dello staff regaleranno circa 5.000 libri, distribuendoli fino a esaurimento nelle piazze, davanti alle stazioni e all’università nelle ore di punta. Ogni libro sarà un piccolo promemoria per non mancare all’appuntamento in Fiera. L’elenco dei luoghi di distribuzione è consultabile sul sito della manifestazione.
L'organizzazione è a cura della Fondazione Biblioteca di Via Senato.
Fieramilanocity, Padiglione 1, Viale Scarampo. Dalle 10 alle 19. L’ingresso è libero

Categorie: Eventi

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori