- Locali Milano
- »
- Notizie Milano
- » La Communication Week italiana
La Communication Week italiana
Del 28/09/2012 di Simona Capogna - Come ogni anno, l’avanguardia della Comunicazione è a Milano
Il tema portante di quest’anno sarà: “Siamo tutti maker? Cittadini, consumatori e comunicatori nell’era del progetto diffuso”.
Aprirà il 1 ottobre e sono attesi oltre 20.000 partecipanti. A Milano, sino al 7 ottobre e, per il settimo anno consecutivo, torna la Settimana della Comunicazione.
Oltre 100 eventi previsti in calendario e sparsi per tutto il territorio milanese vedranno, professionisti di imprese della comunicazione, giovani talenti creativi, studenti, aziende ed Università a confronto, attraverso mostre, workshop, installazioni, eventi e seminari gratuiti.
Il grande filo conduttore di questa edizione è “Siamo tutti maker”, vale a dire, coloro che hanno un’idea la realizzano direttamente ed autonomamente mediante le proprie diverse attitudini quali possono essere l’open journalism, il self book, il foto e video maker, la crowd creativity, il social web etc.
Un evento collettivo dunque, un incontro tra Comunicazione d’impresa, Creatività, Tecnologie, Editoria, Arte e Design, reso possibile grazie all’adesione dei professionisti e dei cittadini che hanno collaborato, realizzando idee e proposte da inserire nell’ormai fitto palinsesto dell’evento.
La comunicazione troverà espressione anche attraverso le vie di Milano, mediante le innumerevoli iniziative, rappresentando “piccoli concentrati di comunicazione”: “Pinterestreet”, originale trasferimento fisico delle lavagne di Pinterest tra le vie della città e nei negozi, per vivere circondati da immagini fisiche e concrete come in una street bacheca! E Tweet Award, il raduno dedicato ai protagonisti dei 140 caratteri, allo scopo di premiare il personaggio più simpatico, il più sexy, il più brontolone, il miglior vip o il miglior brand.
Si comprende bene dunque, che la nuova fase della comunicazione, nata con l’accessibilità degli strumenti, ha cambiato il modo di generare le idee! I semplici cittadini, i consumatori e i comunicatori si possono rimboccare le maniche per ridefinire il proprio ruolo e la propria identità, assumendosi nuove responsabilità e aiutando le imprese a capire dove e come far nascere nuove sorgenti di business.
Per maggiori informazioni sugli eventi in programma consultare questo link.