- Locali Milano
- »
- Notizie Milano
- » La Milanesiana, un grande dialogo tra arti e saperi
La Milanesiana, un grande dialogo tra arti e saperi
Del 14/06/2012 di Redazione Milanolocali.it - Con la Milanesiana dal 30 giugno al 18 luglio un ricco appuntamento di proiezioni, concerti, letture, spettacoli teatrali e mostre,

Il Festival la Milanesiana, promosso dalla Provincia di Milano, con il sostegno del Comune di Milano, in collaborazione con la Regione Lombardia e organizzato dai I Pomeriggi Musicali/Teatro dal Verme con il contributo di Fondazione Corriere della Sera, Il Gioco del Lotto e Pirelli, propone 19 serate dedicate alla cultura internazionale dal 30 giugno al 18 luglio.
In questo Festival, dedicato quest'anno al tema dell'imperfezione, il dialogo fra arti e saperi nella letteratura, nel cinema, nel teatro e nella filosofia alimenta il bisogno costante dell'uomo di riflettere e di essere stimolato.
Il confronto degli ospiti in tali ambiti rappresenta la vera identità di tutte le 19 giornate di questa rassegna che vede come novità assoluta quest'anno l'inaugurazione presso la città di Bergamo, nell’I.Lab di Italcementi – Kilometro Rosso.
Ad una grande domanda di cultura e di sapere, c'è una grande risposta con oltre 140 ospiti internazionali in rappresentanza di 15 Paesi e un programma ricco di proiezioni, concerti, letture, spettacoli teatrali e mostre;
Da Giovedì 30 giugno a lunedì 2 luglio l'appuntamento è a Bergamo, dove la rosa sboccia per la prima volta, presso l’I.Lab di Italcementi – Kilometro Rosso si affronteranno le tematiche sulla scienza, la musica e la letteratura.
Da Lunedì 2 a sabato 7 luglio la rassegna si sposterà a Milano con serate presso il Teatro Dal Verme, a cui sono gemellati i tradizionali Aperitivi con l’Autore alla Sala Buzzati.
Un passaggio a Torino da Mercoledì 4 a sabato 14 luglio nel cortile di Palazzo Carignano, dopo il successo e l’accoglienza riservata al Festival nel 2011, il 4 luglio si tiene un’ulteriore prima del Festival, con contenuti esclusivi, e fino al 14 è allestita una mostra dedicata al regista Nicholas Ray, curata dalla moglie Susan Ray e da Alberto Pezzotta, con materiali fotografici inediti.
Da Domenica 8 a sabato 14 luglio ritorno a Milano per "Orariocontinuato": una sezione pensata per connettere con continuità gli appuntamenti giornalieri e quelli serali. Dall'8 al 10 luglio gli appuntamenti della mattina e serali sono dedicati al tema del viaggio, italiano ed europeo. Dall'11 al 14 luglio sono protagoniste invece la musica e la filosofia: alla prima sono dedicati gli appuntamenti del mattino presso la Villa Reale, con il programma sulla musica da camera del ‘700 a cura di Paolo Terni; alla filosofia sono invece dedicati gli appuntamenti serali, presso l’Auditorium HQ Pirelli, dopo il grande successo delle serate ad essa dedicate lo scorso anno.
Infine da Sabato 14 a mercoledì 18 luglio a Milano Il Gioco delle Arti (in collaborazione con Il Gioco del Lotto). L’ultima sezione si svolge presso la Sala Buzzati, e pur riprendendo la divisione fra appuntamenti serali e "Aperitivi con l’autore", presenta alcune forme inedite per il Festival: per perseguire il desiderio di portare La Milanesiana in luoghi nuovi per il pubblico e gli ospiti, e di abitare la città in modo differente, gli "Aperitivi" del 7 e 17 luglio si svolgono nelle Biblioteche di Milano.