Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Le storie degli individui, a volte, si intrecciano con la Storia delle nazioni
Notizie Milano

Michail Gorbačëv e la storia dei popoli

Del 16/04/2013 di Angela Fiore - La vita di Michail Gorbačëv, fra la dimensione storica e il fulcro della storia moderna

Michail Gorbačëv fu il primo dirigente del PCUS nato quando era già in vigore la dittatura stalinista. Tutti coloro che erano venuti prima di lui avevano memoria di una realtà precedente all'Unione Sovietica ed erano stati testimoni della fase di passaggio che aveva portato alla sua esistenza. Anche Gorbačëv fu testimone, ma prima di tutto artefice di una fase di passaggio: quella che portò alla dissoluzione della nazione e al difficile percorso di riassestamento della Russia, che ancora oggi è lungi dall'essere concluso.

La sua attenzione alla democratizzazione dei processi politici, con un'enfasi senza precedenti sul rispetto dell'individuo e della dignità umana, furono alla base dei due obiettivi che lo fecero conoscere a tutto il mondo: la perestroika (ristrutturazione) e la glasnost (trasparenza), ovvero la rinuncia a quei meccanismi di esercizio dittatoriale del potere che assicuravano la persistenza del vecchio sistema.

Questa posizione, unica tanto dal punto di vista storico e politico quanto da quello umano, fa di Gorbačëv un testimone insostituibile della storia del XX secolo ed è questo che rende particolarmente interessante la sua bibliografia, composta esclusivamente di saggi e memorie. A questi documenti di natura marcatamente storica e ufficiale si aggiunge l'ultimo libro, Ogni Cosa a Suo Tempo, che ci regala, insieme a un resoconto degli eventi che hanno segnato la storia nazionale e internazionale dagli anni della rivoluzione ai giorni nostri, soprattutto uno spaccato dell'esperienza umana di Gorbačëv che fino a questo momento non era stata rivelata pubblicamente.

Categorie: Scrittori

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori