- Locali Milano
- »
- Notizie Milano
- » Michelangelo Pistoletto in Piazza Duomo
Michelangelo Pistoletto in Piazza Duomo
Del 16/09/2012 di Lucia Conti - Una performance che aprirà la settimana della Moda

Martedì 19 settembre, alle ore 20.00, Michelangelo Pistoletto, artista di chiara fama tra i protagonisti dell'arte povera, darà vita a una bellissima performance in Piazza Duomo, con la collaborazione di mille studenti delle scuole di arte, moda e design di Milano.
Verrà collettivamente ricreato il simbolo del "Terzo Paradiso", una rielaborazione del simbolo dell'infinito. Pistoletto ha spiegato che il Primo Paradiso va inteso come il mondo delle origini, completamente dominato dalla natura, il Secondo Paradiso come quello alterato dall'intelligenza della specie umana, che da un lato ha migliorato le condizioni della propria esistenza e dall'altra ha cominciato a distruggere gli equilibri di cui fa parte, mentre il Terzo è quello che dovrebbe risultare da una fusione armoniosa di entrambe le dimensioni, risultato di un "passaggio evolutivo nel quale l’intelligenza umana trova i modi per convivere con l’intelligenza della natura".
Il Terzo Paradiso è stato presentato per la prima volta alla Biennale di Venezia del 2005, come un gigantesco solco nella terra.
L'evento sarà preceduto da una sfilata delle maison più rappresentative del Made in Italy e inaugurerà ufficialmente la settimana della moda.
Pregevolissimo l'intento più volte ribadito, in questa e in molte altre iniziative dello stesso tipo promosse sul territorio, di saldare la grande tradizione italiana alle nuove correnti creative, in una singergia tra grandi nomi e giovani leve che dà senso all'evoluzione dello stile e della moda e lo stesso Michelangelo Pistoletto si è sempre segnalato per il suo impegno nel coniugare imprenditorialità, etica, filosofia e cultura in senso ampio.
In questa direzione, nel 2009, la collaborazione tra l'autore de "La Venere degli stracci" e Cittadellarte ha dato vita a Cittadellarte Fashion B.E.S.T – Bio Ethical Sustainable Trend, un laboratorio atto a unire il potenziale di circa quaranta aziende della filiera tessile del biellese nel sengo della produttività, della creatività e della sostenibilità.