Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Autoironia, intelligenza e curiosità sono alla base del lavoro poliedrico di Moni Ovadia
Notizie Milano

Moni Ovadia

Del 13/01/2013 di Angela Fiore - Una carriera poliedrica che attraversa teatro, letteratura e musica

Nato nel 1946 in Bulgaria, da una famiglia ebraico-sefardita, Moni Ovadia ha attraversato cinquant'anni di carriera facendosi interprete dell'ironia ma anche del nomadismo – sia culturale che fisico – propri del popolo ebraico. La sua carriera artistica ha attraversato diversi campi, partendo dalla musica per arrivare al teatro e alla letteratura, intrecciandosi alle battaglie politiche, civili e sociali, nelle quali Ovadia si è impegnato a più riprese per tutta la vita.
Il risultato di questa appassionata immersione nelle lotte e nelle miserie umane è uno sguardo saggio e benevolo, capace di distaccata oggettività, ma anche di ironia arguta e soprattutto di compassione, nel senso letterale del termine: condivisione e partecipazione dei sentimenti e delle sofferenze dell'altro. La maturità delle riflessioni sulla condizione umana è particolarmente evidente nell'ultimo libro Madre Dignità, che si discosta dal percorso umoristico degli ultimi lavori.

Una delle caratteristiche che contribuiscono maggiormente all'efficacia del messaggio di Moni Ovadia, è la pacatezza dei toni, la tranquilla intelligenza con la quale i suoi spettacoli e i suoi libri esprimono un punto di vista libero da pregiudizi. La capacità di accogliere e rispettare le differenti identità culturali e religiose, la genuina curiosità per tutte le forme nelle quali il pensiero umano si manifesta e la preziosa inclinazione a saper ironizzare su tutto, anche su se stessi, sono lezioni indispensabili per accostarsi alla realtà complessa del nuovo secolo.

Categorie: Scrittori

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori