- Locali Milano
- »
- Monumenti Milano
- » Basilica Di San Marco

Basilica Di San Marco
- Metro Lanza Brera Piccolo Teatro - MM2

Basilica Di San Marco Milano
Situata nel quartiere di Brera, uno dei contesti urbanistici più belli di Milano, la Chiesa di San Marco una volta si rispecchiava sull'acqua del naviglio della Martesana (fossa interna della città).
Secondo la tradizione il nome dell'edifico voleva essere un omaggio a Venezia, che aiutò la città di Milano nel periodo delle lotte contro Federico Barbarossa.
Recentemente è stata ritrovata una botola da alcuni speleologi che, attraverso un cunicolo, dà accesso allo spazio sotto l'altare. Un mistero tutto da risolvere: il passaggio sotterraneo è purtroppo franato e si sta ancora cercando di scoprirne la destinazione.
Nel 1700, nella chiesa di San Marco, fu per lungo tempo organista il grande G.B. Sammartini, detto “il padre della sinfonia” nonchè "il milanese"(1698-1775).
Spicca nelle pareti del transetto destro l'affresco dei Fiammenghini “Alessandro IV istituisce l'ordine degli agostiniani”. Dopo la rimozione della tomba Settala, nella parte inferiore sono stati rinvenuti preziosi affreschi con al centro una “Crocifissione”, sopratutto per l'impronta coloristica è attribuita a Giovanni da Milano, un maestro lombardo del '300.
Notevole anche il "Sarcofago del Beato Lanfranco Settala" al centro della parete centrale: l'opera comprende la statua del defunto attorniata da angeli e santi.