- Locali Milano
- »
- Notizie Milano
- » Anna Marchesini: l'ironia anche attraverso il dolore
Anna Marchesini: l'ironia anche attraverso il dolore
Del 02/12/2013 di Angela Fiore - La determinazione incrollabile di Anna Marchesini, dalla tv ai libri

Anna Marchesini è, a distanza di molti anni dalla conclusione dell'esperienza del Trio, l'unico membro della fortunata formazione comica la cui carriera solista abbia avuto un successo paragonabile a quello ottenuto insieme agli altri due. Alla base di questo successo si può individuare, senza dubbio, la determinazione incrollabile, che ha spinto l'attrice a dare seguito a ogni suo impulso creativo - dalla recitazione alla scrittura teatrale e letteraria - nonostante la violentissima battuta d'arresto causata dall'artrite deformante che per anni l'ha tenuta lontana dalle scene.
Nella temporanea impossibilità di calcare i palchi nazionali, Anna Marchesini si è reinventata scrittrice e, dopo due fortunatissimi romanzi (Il Terrazzino dei Gerani Timidi e Di Mercoledì) ha dato alle stampe una raccolta di nove racconti dal bizzarro titolo Moscerine, incentrato sulle inezie spesso trascurate che finiscono per cambiare le nostre vite sempre nei momenti più inaspettati.
La cifra stilistica della sua scrittura è indubbiamente l'ironia, che filtra anche gli accadimenti più tragici, offrendo una prospettiva che invita a coglierne i lati farseschi e paradossali. L'ironia che traspare dalle pagine ha tinte meno vivaci di quella dei personaggi che hanno reso popolare Anna Marchesini (dalla "cecata" Signorina Carlo alla sessuologa Merope Generosa), ma indica la strada di un umorismo più riflessivo, che ha tempo di soffermarsi sulla sfumatura invece che sulla caricatura.