- Locali Milano
- »
- Notizie Milano
- » Giardino dei Giusti: inclusi Mandela e Giovanni XXIII
Giardino dei Giusti: inclusi Mandela e Giovanni XXIII
Del 20/12/2013 di Lucia Conti - Verrà dedicato un albero anche a Beatrice Rhoner, don Giovanni Barbareschi, Fernanda Wittgen.

Il prossimo sei marzo, sulla collina del monte Stella e nel corso della Giornata europea dei Giusti, si terrà una cerimonia in cui verranno onorati Nelson Mandela, Papa Giovanni XXIII, Beatrice Rhoner e i milanesi don Giovanni Barbareschi, Fernanda Wittgens e Giuseppe Sala.
Nella stessa circostanza verranno piantati nuovi alberi, simbolo della preziosa attività di quegli uomini, religiosi o laici, ma comunque retti, i quali, ognuno nel suo contesto, hanno scelto di contrastare le peggiori degenerazioni storiche e sociali e di perseguire attivamente ideali di pace, dialogo e tutela dell'individuo e della collettività.
In questa prospettiva si collocano anche i nuovi nomi scelti dall'Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano, che ha come fondatori, a parte il Comune, l’Unione delle Comunità ebraiche Italiane e il Comitato per la Foresta dei Giusti-Gariwo.
Nel dettaglio, il recentemente scomparso Nelson Mandela è stato il simbolo della lotta all'apartheid e della resistenza "ad libitum" contro l'ingiustizia, nonchè un grandissimo promotore di dialogo e riconciliazione tra le diverse anime del Sudafrica.
Papa Giovanni XXIII ha soccorso migliaia di ebrei perseguitati dal nazismo.
Beatrice Rohner, insegnante svizzera, ha salvato moltissimi bambini armeni durante il genocidio del 1915, che ebbe luogo ad Aleppo per iniziativa del Governo dei Giovani Turchi.
Don Giovanni Barbareschi, Giuseppe Sala e Fernanda Wittgens si sono segnalati, invece, il primo e il secondo per aver portato in salvo in Svizzera migliaia di antifascisti, prigionieri politici ed ebrei e per aver gestito una fitta rete di aiuti a sostegno dei perseguitati in fuga e la terza, direttrice della Pinacoteca di Brera, per aver messo al sicuro le opere d’arte dalle requisizioni naziste.
Inaugurato il 24 gennaio 2003, il giardino dei giusti di Milano è il primo in Italia e il quarto nel mondo dopo quello di Gerusalemme, di Yerevan e di Sarajevo.