Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Il Parco Nord di Milano è pronto a ospitare la settima edizione del Festival della Biodiv...
Notizie Milano

Festival della Biodiversità sarà dedicato all’acqua

Del 25/08/2013 di Marina Caruso - Dal 12 al 22 Settembre, una grande rassegna nazionale che sensibilizza tutti sui temi della natura e della sostenibilità

Per celebrare l’anno internazionale della cooperazione idrica, istituito dall’Onu, sarà dedicato all’acqua come principio e fonte di vita quest’anno il Festival della Biodiversità, appuntamento milanese, ormai da sette anni, che discorre sulle diverse varietà degli esseri viventi che popolano la terra, sugli ecosistemi e soprattutto sulla loro salvaguardia necessaria per garantire la vita delle generazioni future.

L’obbiettivo è quello di coinvolgere sempre più persone a comprendere ed apprezzare l'importanza della riqualificazione ambientale e naturalistica, i paesaggi rurali e naturali, le specie a rischio di estinzione e le differenti culture e tradizioni.

Sono previsti oltre cento eventi, adatti sia agli adulti che ai bambini, al Parco Nord di Milano, nel periodo che va dall’inaugurazione del festival, giovedì 12 Settembre, fino alla sua chiusura, domenica 22 Settembre.
Inizierà tutto con una tavola rotonda sul tema della prossima esposizione universale che si terrà a Milano nel 2015: “Verso l’Expo 2015, la Biodiversità come valore culturale” e con la proiezione in anteprima nazionale del film documentario “Un mondo in pericolo” di Markus Imhoof.

Per tutta la durata della manifestazione si potrà assistere a concerti, mostre di pittura, fotografia e installazioni, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche con tematiche ambientali, e prendere parte a visite naturalistiche, pic-nic antispreco e biciclettate.
Saranno organizzati anche molti laboratori e workshop sulla botanica e sul giardinaggio, sulla produzione di saponi ed anche sulla pigiatura dell’uva, mentre sarà sempre in fermento il Mercato della Biodiversità alimentare, con oltre 20 stand di prodotti biologici.

Il 14 e il 15 Settembre saranno giorni interamente dedicati alla scienza, mentre il weekend di chiusura invece sarà incentrato più sulla creatività e la condivisione.

L’Osteria GustoGiusto, infine, sarà un punto di ristoro per tutti: carnivori o amanti di piatti vegetariani, o per chiunque abbia semplicemente voglia di un bicchiere di vini autoctono o di birra biologica.

Il programma completo degli eventi sarà consultabile a partire dal 1 settembre 2013 sul sito www.festivalbiodiversita.it.

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori