Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Torna Illecite visioni, rassegna di teatro omosessuale: gli appuntamenti avranno luogo dal...
Notizie Milano

Illecite Visioni: il teatro LGBT

Del 30/10/2013 di Lucia Conti - Rassegna di teatro omosessuale dal 7 al 10 novembre.

Dopo il grande successo della prima edizione torna "ILLECITE//VISIONI", rassegna di teatro omosessuale organizzata da Teatro Filodrammatici e CIG, Centro d'iniziativa Gay.

Gli spettacoli proposti sono cinque, tutti selezionati dal critico e studioso di teatro omosessuale Cervio Gualersi e ovviamente incentrati su temi LGBT.

Precederanno la visione appuntamenti culturali e di intrattenimento, con programmazione pomeridiana. A seguire, ogni sera e fino alla fine del festival, avrà luogo un aperitivo accompagnato da una selezione di musica queer.



Programma


07 novembre, ore 21.00

"FRATEME"

di Benedetto Sicca
con Paola Michelini, Luca Saccoia, Giorgio Sorrentino, Emilio Vacca, Valentina Vacca, Francesco Vitiello e Candida Nieri.
Regia: Benedetto Sicca

La storia raccontata è quella di una famiglia che vive in periferia, a Napoli, collocata all'interno di uno scenario decadente, pieno di immondizia non raccolta e che brucia.
Inevitabilmente la pièce farà perno sui meccanismi che si possono osservare in quello che è il primo nucleo della società, con tutti i suoi tradimenti, i suoi alibi, i suoi tentativi di cementarsi, in modo fisiologico o patologico, attraverso le diverse relazioni tra i suoi membri.


08 novembre, ore 21.00

"YOU KNOW… DI DIO E DEL SESSO"

di Giovanni Lo Monaco
con Filippo Luna
Regia: Giovanni Lo Monaco

Lo spettacolo si interroga sul rapporto tra Dio e sesso, entità incompatibili eppure inevitabilmente correlate.


09 novembre, ore 21.00

"BEVABBÈ"

di Dodi Conti e Paola Mammini
con Dodi Conti
Regia: Maria Cassi

Una donna omosessuale, infastidita dal fatto che il suo orientamento stia diventando socialmente troppo "trendy", decide di sperimentare una nuova fase etrosessuale.
Ovviamente il tutto si evolverà in modo maledestro, imprevedibile e assolutamente comico!


09 novembre, ore 22.30

"UNA DIVINA DI PALERMO"

di Nino Gennaro
con Massimo Verdastro
Regia: Massimo Verdastro

Lo spettacolo prende il titolo da uno dei venti brani concepiti da Nino Gennaro, autore teatrale e “politico di strada” attivo in difesa dei diritti degli omosessuali nella realtà non facile della Palermo degli anni ’70 e ’80.



10 novembre, ore 21.00.

Prima nazionale.

"L’ENIGMA DELL’AMORE"

di Saverio Aversa e Fabio Grossi
con Fabio Pasquini, Francesco Maccarinelli
Regia: Fabio Grossi

Interessante ricapitolazione della vita di Karl Heinrich Ulrichs, giusrista, scrittore e poeta tedesco che, nella seconda metà dell’800, si dichiarò pubblicamente omosessuale e si espose in prima persona per combattere pregiudizi e discriminazioni legati all'orientamento o al genere.



Prezzi degli spettacoli

Intero 15 €
Intero sostenitori 20 €
Double bill (doppio spettacolo del sabato) 22 €
Ridotto (under 25/over65/tesserati arcigay) 12 €
Abbonamento 5 spettacoli 45 €
Abbonamento sostenitori 60 €

Categorie: Eventi , Teatro

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori