- Locali Milano
- »
- Notizie Milano
- » L'universo familiare di Ferzan Ozpetek
L'universo familiare di Ferzan Ozpetek
Del 23/11/2013 di Angela Fiore - Nel lavoro di regista come in quello di scrittore, Ozpetek si affida agli stilemi che lo hanno portato al successo

In linea di massima non è difficile riconoscere, anche senza aver visto i titoli di coda, un film di Ferzan Ozpetek. Mutatis mutandis, i fondamenti dell'intera filmografia del regista turco sono: una coppia (non necessariamente gay), una comunità di amici simpatici, almeno un brano in spagnolo nella colonna sonora e Serra Yilmaz. A una larga parte di pubblico, naturalmente, fa piacere poter contare sulla presenza rassicurante di elementi ricorrenti e ormai familiari, mentre i detrattori accusano Ozpetek di scarsa inventiva e di poco coraggio nello sperimentare al di là degli stilemi che lo hanno portato al successo con Le Fate Ignoranti (terzo film dopo Hamam - Il bagno turco e Harem Suare, che avevano già ricevuto critiche assai positive).
Nato in Turchia ma da sempre innamorato dell'Italia, con una particolare predilezione per Roma (che ha immortalato nei dialoghi brillanti de Le Fate Ignoranti e di Saturno Contro) e per il Salento (che ha immortalato popolandolo di personaggi inspiegabilmente baresi), Ozpetek ama sopra ogni altra cosa fondere le atmosfere dei due paesi che sente più vicini, cogliendo molte innegabili similitudini fra le due culture mediterranee che hanno formato la sua sensibilità.
Gli stessi temi si ritrovano nel suo esordio letterario Rosso Istanbul. Il romanzo è nato dalle suggestioni di un viaggio nella città natale, intrapreso dal regista in occasione di un'indisposizione della madre, la cui figura è stata centrale nella vita e nella formazione di Ozpetek. Un repentino cambio in alcuni tratti della personalità della donna, successivi alla malattia, è stato lo spunto per una riflessione sul passato, trasposta nel contesto di una fiction dal gusto inconfondibilmente "Ozpetekiano", che non è difficile immaginare trasposta sullo schermo, probabilmente con un cast altrettanto familiare.