Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Marco Paolini affronta temi scottanti legati all'attualità e alla storia
Notizie Milano

Marco Paolini e il teatro civile

Del 04/12/2013 di Angela Fiore - Attenzione all'attualità e agli aspetti umani: questi gli ingredienti della scrittura e del teatro di Paolini

Il grande pubblico italiano ha sentito nominare per la prima volta Marco Paolini in abbinamento alla tragedia del Vajont, alla quale ha dedicato uno spettacolo che ha colpito nel segno, radicandosi nell'immaginario collettivo e facendo di Paolini l'esponente di maggior riguardo del cosiddetto teatro civile.

La sua vocazione si è affinata negli anni, declinandosi in diversi modi: dai dischi (con la band I Mercanti di Liquore) agli scritti, ma soprattutto in numerosissimi spettacoli teatrali, che hanno proposto il suo personalissimo punto di vista sulla storia recente (e non), su eventi drammatici e situazioni tragicomiche, su luoghi e personaggi. La caratteristica che rende la sua "voce" letteraria perfettamente riconoscibile, è la straordinaria facilità nell'intersecare le storie individuali, quelle nelle quali tutti possono riconoscersi, con la Storia in senso lato, con i grandi eventi che ne cambiano il corso e che restano impressi nella memoria collettiva. Che si tratti di una mappa storica della città di Venezia (Il Milione) o della terrificante cronologia del protocollo Aktion T4 con il quale nella Germania nazista si sterminavano i disabili (Ausmerzen), Paolini riesce sempre a immergere le storie degli uomini nel flusso degli eventi che poi trova la propria strada sui libri di Storia.

La scrittura di Paolini è sempre un inno all'ingegno umano, un invito alla curiosità, all'approfondimento e all'esercizio del pensiero. Simbolo perfetto di questa attitudine è la figura di Galileo Galilei, che non a caso è al centro del più recente libro/spettacolo dello sceneggiatore veneto: Itis Galileo.

Categorie: Scrittori

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori