- Locali Milano
- »
- Notizie Milano
- » Percorrere le Strade della Solidarietà a Milano
Percorrere le Strade della Solidarietà a Milano
Del 13/09/2013 di Angela Fiore - Tre percorsi guidati per scoprire il cuore delle istituzioni benefiche milanesi

Una Milano che raramente viene raccontata, sulla quale i percorsi turistici normalmente sorvolano, la Milano della beneficenza e della solidarietà è quella che viene raccontata nelle passeggiate promosse dal Museo dei Martinitt e Stelline a partire dal 14 settembre.
Per tre mesi, ogni sabato mattina a partire dalle 10, un ciclo di visite guidate ripercorrerà i luoghi più significativi relativi alle opere benefiche meneghine a cavallo fra il XIX e il XX secolo.
Sarà possibile scegliere fra tre percorsi, costruiti in base a tre aree tematiche. Il primo percorso si concentra sulla formazione dei giovani, come strumento di emancipazione in un'epoca nella quale le distinzioni fra le classi sociali condizionavano in modo permanente il destino degli individui. Il secondo percorso attraversa invece le istituzioni storiche che hanno fornito, nel corso degli ultimi due secoli, l'assistenza ospedaliera e anche i mausolei dei filantropi che ne hanno permesso l'esistenza e che si trovano nel Cimitero Monumentale. Il terzo percorso attraversa i luoghi deputati all'accoglienza dei bambini esposti, degli orfani e dei non vedenti.
Questo originale progetto offre la rara possibilità di approfondire la storia di istituzioni benefiche come il Pio Albergo Trivulzio, il Palazzo delle Stelline e l'Ospedale Fatebenefratelli, la cui rilevanza storica e sociale passa spesso in secondo piano rispetto alle attrazioni turistiche più note della città.