- Locali Milano
- »
- Notizie Milano
- » Porta Nuova: il volto di Milano nel 2014
Porta Nuova: il volto di Milano nel 2014
Del 19/06/2013 di Redazione Milanolocali.it - Quartiere Porta Nuova, come cambierà il volto della città di Milano nel 2014

In pochi anni Milano ha cambiato aspetto. E nel 2014 , quando i lavori di costruzione previsti dal Progetto Porta Nuova di Manfredi Catella (AD di Hines Italia) saranno terminati, il volto della città sarà radicalmente trasformato. Sarà stata cancellata un’intera area degradata e trasformata in un centro avveniristico multifunzionale mai visto prima. I lavori del più grande e complesso cantiere d’Europa sono ancora in corso, ma stando alle previsioni, che finora si sono rivelate abbastanza realistiche, entro il 2014 ben 300.000 metri quadrati della città saranno completamente ridisegnati. E non è solo cemento quello che si vedrà. Solo 90.000 metri sono destinati a formare il più grande parco che si sia mai visto e all'interno degli edifici ed a ridosso degli stessi sono previsti piccoli polmoni verdi che daranno una veste più naturale a milioni di metri cubi di cemento e acciaio.
Panoramica del Progetto Porta Nuova
Progetto approvato nel 2004, comprende edificazione e riqualificazione di tre quartieri: Garibaldi, Varesine, Isola. La costruzione è iniziata nel 2009 e ha convogliato investimenti di capitali provenienti soprattutto dall'estero (l'Emiro del Qatar si è assicurato il 40% del patrimonio immobiliare della nuova area) per un totale stimato di 2 miliardi e mezzo di euro, anche viene mantenuto massimo riserbo sull'identità degli investitori. [fonte: Manfredi Catella: Porto i dollari a Milano, Panorama, 9 Aprile 2010]
Raccordo tra vecchio e nuovo
Ma il nuovo centro non sarà incollato con nette stonature al resto di Milano, piuttosto sarà armonizzato nell’ambito di una visione organica di un insieme omogeneo. Diversi ed impegnativi sono stati a tal proposito gli studi specifici. Sono previsti passaggi pedonali che si ricollegano direttamente alla vecchia città, per creare un tutt’uno, senza soluzione di continuità tra vecchio e nuovo. Anche se si potrà avere l’impressione di una città dentro la città, ciò non dovrebbe creare alcuna incongruenza estetica e funzionale.
Assetto generale
In quasi 300mila metri quadrati di area orizzontale, si vedranno sorgere oltre venti edifici, tra cui grattacieli accanto a straordinarie ville urbane, avveniristici centri culturali, immensi ponti e colossali gallerie sotterranee. Ed a collegare ed interrompere gli edifici ci sarà un ordinato reticolo di piste ciclabili e percorsi pedonali, che daranno vita ad un quartiere completamente nuovo.
Chiamarlo centro direzionale è riduttivo. E’ previsto l’inserimento di 57 mila metri quadrati di uffici. Undicimila saranno i metri quadrati destinati agli spazi commerciali e 370 i nuovi appartamenti di lusso. Decine e decine le sontuose ville urbane. Ed oltre la via Melchiorre Gioia, che si potrà percorrere su un ponte ciclopedonale, ci saranno poi altre e nuove costruzioni da definire.
Impatto estetico
La prima cosa che si noterà di tutta l’area saranno le quattro torri affacciate su viale della Liberazione, imponenti, che domineranno Milano e saranno visibili da ogni punto della la città.
La torre più alta sarà quella progettata da Cesar Pelli che ospiterà il quartier generale della UNIcredit, mentre la torre residenziale Solaria di Acquitectonica, avrà il numero di piani maggiore, ben 37.
Aree verdi
Per finire, fiore all’occhiello di tutto il progetto, resta l’immenso parco verde "Biblioteca degli alberi", che ospiterà diverse specie botaniche in una mostra perpetua in una versione moderna dell’architettura del verde che sarà curato dall’architetto paesaggista Petra Blaisse.
Per finire
Ancora incerti rimangono la destinazione del Centro culturale Varesine dove Gianmario Longoni vorrebbe trasferirvi il teatro Smeraldo. Incerta è anche la funzione della Casa della memoria, dell'Incubatore dell'arte e della nuova sede del Comune, che avrebbe già dovuto vedere la luce di fronte al Pirellone bis.
Risorse e approfondimenti
Progetto Porta Nuova (su Wikipedia)
[Video] Intervista Manfredi Catella (Quotidiano Immobiliare)