Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Il Museo Martinitt e Stelline omaggia Giuseppe Verdi: serata verdiana all'insegna di music...
Notizie Milano

Serata verdiana al museo Martinitt e Stelline

Del 12/11/2013 di Lucia Conti - Il 26 novembre grande omaggio al compositore lombardo.

In occasione del Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi il Museo Martinitt e Stelline, in collaborazione con gli Amici della Gam, offrirà una straordinaria serata verdiana martedì 26 novembre 2013, a partire dalle ore 18.00.

Il tema specifico dell'evento è il forte senso civico del grande compositore e la sua ideale contiguità con la filantropia milanese dell'epoca.

Musica, racconto ed esposizione guidata saranno gli strumenti con i quali gli intervenuti potranno approfondire aspetti meno conosciuti dell'affascinante vita del Maestro di Busseto.

Qui di seguito, il programma:

ore 18.00:
visita tematica, “I diversi volti della Milano dell’800”
La vita quotidiana, lo studio e il lavoro di un martinin e di una stellina nella Milano dell’800

ore 18.30:
Una chitarra per Giuseppe Verdi
Versioni per chitarra sola suonate da Marco Battaglia
“Opern-Revue” op. 8 n. 29 Fantasia su temi della “Traviata”
Preludio, Atto I - Adagio
“Libiamo ne’ lieti calici” - Allegretto
“Che è ciò?” - Tempo di valzer
“Di Provenza il mar”-  Andante
“E’ Piquillo un bel gagliardo"  - Allegro
“Addio, del passato” - Andante
Con moto brillante

Ore 18.45:
G. VERDI  - “Milano, città di Verdi?”
conferenza introduttiva con Angelo Foletto– critico musicale e giornalista

Ore 19.45:
Una chitarra per Giuseppe Verdi
Versioni per chitarra sola suonate da Marco Battaglia
“Opern-Revue” op. 8 n. 31 Fantasia su temi dei “Vespri Siciliani”
Maestoso
“Ombra diletta, che in ciel riposi” - Allegretto
“Tarantella” - Allegro
“Coraggio, su coraggio” - Allegro giusto
“Del piacer s'avanza l'ora” - Andante
“Giorno di pianto, di fier dolore!” - Andante
Brillante con moto


L'evento è totalmente gratuito, ma per intervenire è necessario prenotare contattando il Museo Martinitt Stelline al numero 02 43006522 oppure scrivendo una mail a infomuseo@pioalbergotrivulzio.it.

Categorie: Eventi , Musica

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori