- Locali Milano
- »
- Notizie Milano
- » "Oberto, conte di San Bonifacio" al Teatro alla Scala
"Oberto, conte di San Bonifacio" al Teatro alla Scala
Del 17/04/2013 di Lucia Conti - Dopo il "Falstaff", un'opera giovanile per celebrare il bicentenario della nascita di Verdi.

Nell’occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi e dopo aver presentato il "Falstaff" a gennaio, il Teatro alla Scala mette in scena "Oberto, conte di San Bonifacio", opera giovanile apprezzata sin dalla prima e rappresentata proprio alla Scala per quattordici sere di seguito, al punto da garantire al compositore, allora ventiseienne, un contratto per altre tre opere.
Dal diciassette aprile al quattordici maggio 2013, l'"Oberto" sarà diretta dal quarantaduenne bresciano Riccardo Frizza, che sostituisce il precedentemente designato Andrea Battistoni, giovanissima promessa purtroppo "bruciata" dall'esito non proprio felice del suo debutto alla Scala, avvenuto nel 2012 con "Le nozze di Figaro".
La regia è del napoletano Mario Martone, che si è già fatto apprezzare al San Carlo con "Così fan tutte" e alla Scala con il combo "Pagliacci" e "Cavalleria rusticana".
Il contesto in cui si inserisce l'azione ha un colore e un'ispirazione risorgimentali, ma anche una valenza politica e simbolica più generale.
Gli interpreti principali dell'opera sono Sonia Ganassi, nel ruolo di Cuniza, Michele Pertusi, nei panni di Oberto e Maria Agresta, in quelli di Leonora.