Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Il maestro della suspance all'italiana, che svela il volto cupo della provincia
Notizie Milano

Pupi Avati – I mille volti oscuri della provincia ita

Del 11/03/2013 di Angela Fiore - La provincia italiana come nessuno l'aveva mai raccontata, nelle storie di Avati

Per i cultori del genere horror, Pupi Avati è un nome assolutamente imprescindibile. Maestro della suspance, capace di risvegliare nello spettatore i più atavici terrori anche senza mostrare nulla sullo schermo, semplicemente suggerendo l'esistenza di orrori segreti, che si dipanano dietro spesse mura e porte chiuse. Uno dei meriti principali di Avati, in questo senso, è quello di aver creato un gusto tipicamente italiano delle narrazioni horror, tratto questo che caratterizza anche la sua vasta produzione non prettamente di genere.

Qualunque sia la dinamica, il periodo e l'ambienazione delle sue storie, infatti, il regista/sceneggiatore bolognese veicola in ogni suo lavoro il sapore inconfondibile della provincia italiana, con le sue complesse regole non scritte e i suoi rituali antichi e misteriosi. Leggendo la sua autobiografia di recente pubblicazione La Grande Invenzione (Rizzoli), si capisce che tutto questo non è che un'eco dell'ambiente nel quale Avati è nato e cresciuto e i cui tratti caratteristici ha fatto propri con dedizione.

L'universo segreto delle campagne e dei paesi, che fa parte del dna di un'intera nazione, costituisce la materia prima dalla quale il talento di Pupi Avati ha tratto molteplici storie: un mondo antico e a tratti misterioso, carico di fascino, di pericoli e di promesse.

Categorie: Scrittori

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori