Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Le versioni alternative di Shining e il progetto per la Torre Nera
Notizie Milano

Stephen King

Del 23/12/2012 di Angela Fiore - Il maestro dell'horror e il suo complesso rapporto col cinema

Ci sono moltissimi scrittori che hanno intessuto negli anni, relazioni complicate con il mondo del cinema, sia misurandosi con il ruolo di registi o sceneggiatori che semplicemente ispirando il lavoro di cineasti più o meno celebri per la realizzazione di film che regolarmente, vengono definiti di qualità inferiore rispetto ai libri.

Stephen King, tuttavia, ha con il cinema un rapporto particolarmente (e inspiegabilmente) tormentato.
Noto per aver sempre detestato e immediatamente disconosciuto la sublime versione cinematografica del suo The Shining, diretta da Kubrick, ne curò una prescindibilissima versione televisiva nel 1997, per la regia di Mick Garris.

La sua opera più imponente – la saga della Torre Nera, il cui ultimo volume La Leggenda del Vento è appena stato pubblicato in Italia – non è tuttavia mai approdata al grande schermo, nonostante sia previsto un adattamento che sarà probabilmente targato Warner Bros.

Il fatto che i libri di King siano stati trasformati in più occasioni, in blockbuster di fama mondiale, non deve scoraggiare i lettori più diffidenti verso i “fenomeni commerciali”: alla base di tutto c'è un talento inesauribile e uno stile impeccabile, la capacità di creare interi universi perfettamente coerenti che rispecchiano, nelle loro tinte grottesche e mostruose, l'universo della mente umana, capace di sentimenti elevati come di orrori inenarrabili.

Categorie: Scrittori

Notizie Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori