- Locali Milano
- »
- Notizie Milano
- » Le strade della solidarietà
Le strade della solidarietà
Del 10/10/2013 di Lucia Conti - Dal 12 ottobre al 14 dicembre 2013 itinerario alla scoperta della filantropia milanese tra l'800 e il '900.

Il 12 ottobre 2013, con il patrocinio del comune di Milano e l'organizzazione del Museo dei Martinitt e Stelline, si terrà il primo dei tre percorsi culturali che si prefiggono di riscoprire la filantropia milanese in quella che è stata la sua espressione nel corso dei secoli diciannovesimo e ventesimo.
La sostanza dell'evento consisterà in un percorso per le vie di Milano accompagnato dalla narrazione dettagliata e affascinante dei luoghi e delle storie che hanno caratterizzato la "Milano benefica" tra il 1800 e il 1900 e si articolerà in tre appuntamenti della durata di circa tre ore, che avranno luogo a partire dalle ore 10.00 il 12 e il 16 ottobre, il 9, 23 e 30 novembre e il 14 dicembre.
Il primo appuntamento si incentrerà soprattutto sulla formazione professionale di tutti quei giovani milanesi che, vivendo situazioni di iniziale difficoltà, sono stati in grado, attraverso i secoli e grazie alla filantropia cittadina, di riscattarsi e costruirsi un futuro solido e gratificante e comprenderà una visita alla sede della Società Umanitaria, ai luoghi dove era ubicato l'orfanatrofio maschile di San Pietro in Gessate e al Museo della Distilleria dei Fratelli Branca.
Il secondo percorso avrà invece come tema l'assistenza ospedaliera e si snoderà attraverso le tappe della sede del Pio Albergo Trivulzio, dell'Ospedale Fatebenefratelli e Fatebenesorelle e del Cimitero Monumentale con i mausolei di tutti i filantropi che hanno garantito la sopravvivenza degli istituti cittadini.
Il terzo itinerario riguarda l'infanzia abbandonata, orfana o gravata da disabilità e comprende visite al Brefotrofio provinciale di viale Piceno, all'Istituto dei ciechi, al Palazzo delle Stelline e al Museo Martinitt e Stelline.
Il tragitto potrà essere coperto a piedi o con i mezzi pubblici, in partenza rispettivamente dal Museo dei Martinitt in corso Magenta, dal Pio Albergo Trivulzio in via Trivulzio e dal Brefotrofio provinciale in viale Piceno.
Il biglietto per singolo itinerario costa 8 euro, ma sono previste riduzioni per famiglie, bambini e anziani, oltre a una formula di abbonamento agevolato ai tre percorsi.
La prenotazione è obbligatoria e per prenotare, ma anche solo ricevere informazioni, i riferimenti sono:
Museo Martinitt e Stelline
tel. 02 43 00 65 22-20 oppure didatticamuseo@pioalbergotrivulzio.it