Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Il diavolo, certamente. Racconti di Andrea Camilleri: gli eventi si ribaltano, come se il ...

Il diavolo, certamente

Il diavolo, certamente, esercizi di stile di Andrea Camilleri sul tema dell'imprevisto fatale
  • Andrea Camilleri
  • EDITOREMondadori
  • GENERERacconti
  • DATA DI USCITA05/01/2012
  • PREZZO10 euro
Descrizione

Il diavolo, certamente

33 racconti da 3 pagine l'uno, per una girandola di personaggi e un vortice di storie dominate dalla costante irruzione sulla scena di imprevisti che finiscono sempre per cambiare, nel bene e nel male, il corso degli eventi. Entropia cosmica o lo zampino del diavolo? E in questo caso dove si annida questa entità che sembra divertirsi a confondere le acque, in qualche limbo soprannaturale o piuttosto nella capacità degli uomini di realizzare o boicottare da soli il loro destino? Camilleri sembra non avere dubbi...

Recensione

Il diavolo, certamente

Con "Il diavolo, certamente" il prolifico Andrea Camilleri regala ai lettori un'ennesima prova del suo ingegno instancabile e della sua innata capacità di raccontare.
In questi 33 racconti da 3 pagine l'uno, e il riferimento numerico non é casuale, il "papà" del commissario Montalbano ci parla stavolta del diavolo, o forse di un mezzo diavolo, o forse semplicemente di un'umanità che finisce sempre per boicottare se stessa in modo "diabolicamente" ed inesorabilmente autolesionistico.

Nel caleidoscopio di vicende che si succedono con incredibile fluidità troviamo filosofi "nemici", che si danno senso solo all'interno di questa antitesi, bambini che rischiano di essere uccisi e che alla fine si salveranno diventando dittatori sanguinari, partigiani traditi da un topolino, ladri d'appartamento che diventano gentiluomini, magistrati tratti in inganno dal giallo che stanno leggendo, monsignori che perdono ogni credibilità morale a causa di un refuso tipografico, tacchi che si spezzano segnando la fine di una relazione e l'inizio di un'altra e molte altre brevi storie accomunate dall'impressione che a un certo punto il diavolo ci metta in qualche modo lo zampino... e gli uomini un po' tutto il resto.

Rapido nel ritmo, originalissimo nell'idea di partenza, il libro non risparmia alcune brillanti trovate e momenti particolarmente ispirati e divertenti. 

C'è da dire però che lontano dal Montalbano forse Camilleri non riesce a splendere della stessa luce che invece illumina la saga del commissario "letterario" più famoso d'Italia. Quest'ultima e diversa opera appare a tratti lievemente sottotono e dopo i primi racconti gli schemi cominciano a ripetersi e a diventare lievemente prevedibili e in tutto questo la necessità di condensare la trama di ogni storia in pochi velocissimi atti ne compromette, a volte, l'approfondimento.

Resta comunque intatto il piacere di godere di un esercizio di stile comunque brillante e di immergersi ancora una volta nella prosa di un autore che non è amato a torto da moltissimi lettori.

Ultime notizie

Libri consigliati
  • Le ciccionate di Francisco Le ciccionate

    Di: Francisco

    Mangia quello che vuoi quando vuoi grazie ai consigli di Francisco e Paolo Quilici.
  • Max Pezzali, I Cowboy Non Mollano Mai I Cowboy Non Mollano Mai

    Di: Max Pezzali

    La Mia Storia. Autobiografia di Max Pezzali

Libri a Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori