Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Visitando questo sito accetti pienamente la nostra Privacy Policy.

Il rovescio della medaglia del grande sogno americano nel capolavoro di Scott Fitzgerald

Il Grande Gatsby

Francis Scott Fitzgerald, Il Grande Gatsby
  • Francis Scott Fitzgerald
  • EDITOREMondadori
  • GENEREClassici
  • DATA DI USCITA30/04/2013
  • PREZZO9,00 €
Descrizione

Il Grande Gatsby

Il capolavoro di Francis Scott Fitzgerald

Recensione

Il Grande Gatsby

Dopo l'uscita dei due film su Sherlock Holmes interpretati Robert Downey Jr, su un noto blog americano dedicato alla letteratura sono comparse diverse "recensioni" dei libri di Conan Doyle, scritte da adolescenti che si dichiaravano profondamente deluse dai romanzi di Sherlock Holmes perché "non somigliavano affatto ai film". Qualunque lettore di buon senso sarà quindi portato a evitare questo genere di blog per i prossimi mesi, onde evitare di incorrere in critiche al Grande Gatsby di Scott Fitzgerald contenenti accuse al personaggio di "non essere all'altezza di Leonardo di Caprio".

Pubblicato nel 1925, Il Grande Gatsby non fu un successo letterario e divenne un classico solo alcuni anni dopo la morte dell'autore, avvenuta nel 1940. Attraverso la descrizione di uno scintillante universo di eccessi e passioni, Fitzgerald racconta la parabola discendente - o semplicemente il rovescio della medaglia - del sogno americano e dei celebrati "ruggenti anni 20".

Il protagonista del romanzo, Nick Carraway, si trova - come Fitzgerald negli anni 20 - a vivere gomito a gomito con i "nuovi ricchi": personaggi dalle vite iperboliche, che sembrano svolgersi in una serie infinita di feste sensazionali in dimore principesche, fra eccessi più o meno inconfessabili e le ombre lunghe del sottobosco criminale che faceva da contorno al proibizionismo di quegli anni. Il fascino di questo stile di vita, che inevitabilmente attrae chi vive un'esistenza borghese considerata più "ordinaria", finisce per generare un senso di repulsione e quasi di nausea per la superficialità e l'inautenticità di quel benessere materiale che non corrisponde affatto a uno stato paragonabile sul piano emotivo, intellettuale o morale.

Ultime notizie

Libri consigliati
  • Le ciccionate di Francisco Le ciccionate

    Di: Francisco

    Mangia quello che vuoi quando vuoi grazie ai consigli di Francisco e Paolo Quilici.
  • Max Pezzali, I Cowboy Non Mollano Mai I Cowboy Non Mollano Mai

    Di: Max Pezzali

    La Mia Storia. Autobiografia di Max Pezzali

Libri a Milano

Iscriviti alla newsletter

i campi con * sono obbligatori